Sabato 22 luglio a San Massimo previsto un percorso gastronomico e altri eventi collegati con inizio alle ore 18, a cura dell’associazione turistica PRO SAN MASSIMO con il patrocinio del Comune e del Villaggio della cultura. Prima inaugurazione della mostra di etno-memorie, riscoperta del patrimonio contadino, con la partecipazione del Vescovo Giancarlo Bregantini, seguirà l’apertura del mercatino dell’artigianato, hobbistica e gastronomia, la mostra di pittura e antichi mestieri, l’Ecomuseo ‘La casa, i mestieri e la cultura della memoria’ a cura di Mariella Brindisi e Mario Mancini, con l’accompagnamento di musica popolare. Alle 20 apertura del percorso gastronomico in cui sarà possibile degustare zeppole, bruschette, patate, fagioli e cotechino, polenta, trippa, frutta e dolce, mentre i gruppi folk ‘La Pliocca’ di Roccamandolfi e ‘Kud Soko’ della Serbia allieteranno i presenti. Spazio anche alla pratica di tango argentino a cura della New Look Dance.
“L’Acqua siamo noi”: saranno i bambini molisani a disegnare la mascotte di Grim Scarl
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2025, Grim Scarl indice il I° concorso d’arte grafica “Disegna la...
Leggi tutto