Zero cartelle sotto l’ombrellone. Nel periodo di Ferragosto, Agenzia delle entrate-Riscossione sospenderà l’invio degli atti destinati ad alcune centinaia di contribuenti del Molise, per ridurre al minimo i disagi in un periodo particolare dell’anno. Dal 7 al 20 agosto l’Agenzia, guidata dal presidente Ernesto Maria Ruffini, ha disposto, d’intesa con gli operatori postali il blocco della notifica di 1.393 atti che sarebbero altrimenti arrivati per posta, a cui aggiungere i 246 previsti con posta elettronica certificata (pec), per un totale, nel Molise di circa 1.600 cartelle e avvisi che invece saranno “congelati”. La notifica riprenderà dopo il periodo di sospensione che, ovviamente, non sarà e non potrà essere un blocco totale perché alcuni atti inderogabili (circa 50) dovranno essere, comunque, inviati. Ma veniamo al dettaglio dei numeri. A Campobasso e provincia saranno sospesi complessivamente 1.097 cartelle e avvisi mentre a Isernia 542. Il Molise con 1.639 atti sospesi chiude la speciale classifica regionale “zero-cartelle” (esclusa la Sicilia dove Agenzia delle entrate-Riscossione non opera), guidata dal Lazio (109.631). Tra le province, Campobasso è al 91° posto preceduta da Biella e Rovigo, Isernia al 96°, mentre in testa troviamo Roma con 90.468 atti sospesi nelle due settimane di Ferragosto.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto