Nella settimana più rovente di questa estate 2017, si sono svolti a Roma i Campionati Italiani di Categoria, nel suggestivo impianto dello stadio del Nuoto al Foro Italico. La Hidro Sport si è presentata con ben 7 atleti, che sono stati in grado di superare le impegnative selezioni imposte dai tempi limite necessari alla qualificazione. Francesco Gatti, classe 1997 (categoria Cadetti), è stato il primo a scendere in acqua per il team gialloblu, nella gara dei 50 dorso dove si è ben comportato sfiorando il suo record stagionale. Dopo di lui, nella stessa gara, Cristiano Hantjoglu, classe 1998 si è regalato la gioia della finale stabilendo, con 26”91, la settima prestazione della categoria Cadetti; lo stesso Hantjoglu ha poi disputato la gara nella distanza doppia dei 100 dorso, nella quale si era precedentemente guadagnato la qualifica con un buon 58”78. Nella stessa disciplina è scesa in corsia anche Giulia Calabrese (Cadetti), anno 1999, che ha strappato la meritata qualificazione a questo Campionato Italiano con l’ottimo tempo di 1’05”92. La sezione dedicata alle categorie Juniores, Cadetti e Seniores si è conclusa con la partecipazione di Lucia Benini, classe 2002 (Juniores), chiamata a cimentarsi nella distanza più lunga al femminile, gli 800 stile libero. L’atleta ha chiuso al 23° posto della classifica generale, migliorando di 4 posizioni la sua graduatoria finale. Nella sezione Ragazzi hanno gareggiato ben 3 giovani atleti appartenenti al team del presidente Toni Oriente, disputando brillantemente ben 7 gare. Da rilevare che tutti e 3 gli atleti erano all’esordio assoluto ad un Campionato Italiano Estivo, essendo entrati in questa categoria proprio in questa stagione e di conseguenza risultando tra i più giovani in acqua. Marco Gallesi, nato nel 2003, qualificato nei 50 Stile Libero ha notevolmente migliorato il suo record personale di 26”09 portandolo fino a 25”93, tempo che gli è valso la 23esima posizione finale rispetto alla 29esima di iscrizione. Patrick Comodo, anch’egli del 2003, ha disputato 200m, 400m e 1500m stile libero, producendo ottimi riscontri finali, in particolar modo nella distanza dei 400 dove ha raccolto un fantastico ingresso nella finale del pomeriggio con un progresso di oltre 1 secondo e chiudendo al 10° posto finale. Sotto un sole particolarmente rovente, nella gara dei 1500 stile libero l’atleta ha avvicinato il suo primato personale che gli è poi valso la 14esima posizione finale. Buono anche il piazzamento nella gara dei 200 stile libero conclusa al 29esimo generale. Fiorella Colanzi, classe 2004, atleta qualificata in ben 4 gare individuali, ha esordito nella prima giornata con i 100 farfalla e i 400 misti. Dopo aver rotto l’emozione di questo esordio, il giorno seguente ha sfoderato una strepitosa prestazione nei 200 farfalla, distanza a lei più congeniale, demolendo il suo primato personale e qualificandosi per la finale del pomeriggio con il 17° tempo di ingresso. Finale in cui l’atleta ha ulteriormente migliorato la sua prestazione assoluta e, con un ottimo 2’23”49 ha chiuso al 15° posto della classifica generale, quarta tra le nate del 2004. Ultima fatica per lei i 200 misti, gara in cui ha mantenuto un rendimento in linea con il suo primato personale ed ha scalato ben 27 posizioni in classifica, assestandosi dal 57° al 30° posto assoluto. “Un’esperienza assolutamente positiva – il commento di Toni Oriente, presidente e tecnico della Hidro Sport – che ci ha permesso di misurarci con il meglio del nuoto giovanile italiano. Confrontarsi con centinaia di altre società provenienti da tutta Italia è stimolante ed essere presenti con ben sette rappresentati è stato per noi un bel traguardo, impreziosito dai risultati incoraggianti giunti poi dalla vasca. Sono traguardi frutto di programmazione e abnegazione; è un ulteriore obiettivo che abbiamo centrato grazie al lavoro di tutti: un ringraziamento va senz’altro agli atleti e alle famiglie, a tutto lo staff della Hidro Sport e a tutti i tecnici , in particolar modo a Valentino Spina e Gianfranco Belfiore che sono stati maggiormente impegnati per preparare questo importante appuntamento”.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto