La sfilata straordinaria dei Misteri in programma il 2 dicembre per celebrare i 300 anni dalla nascita del suo ideatore, Paolo Saverio Di Zinno, non seguirà alla lettera la consueta manifestazione della domenica di Corpus Domini: innanzitutto ci sarà di pomeriggio, poi il percorso sarà ridotto e la vestizione si svolgerà nell’atrio del Municipio. Sono alcune delle curiosità anticipate oggi a Palazzo San Giorgio dall’amministrazione comunale – rappresentata dal sindaco Antonio Battista, dagli assessori Maria Rubino e Lidia De Benedittis, e dalla presidente della Commmissione Cultura Giovanna Viola, – dal presidente dell’associazione “Misteri e Tradizioni” Liberato Teberino e dal Vescovo Giancarlo Bregantini. L’appuntamento condizionerà anche il programma degli eventi natalizi, anticipando l’accensione delle luminarie – in genere previsto intorno all’8 dicembre – a domenica 2 dicembre, subito dopo la sfilata dei Misteri. I tredici Ingegni intorno alle 15 usciranno dal Museo di via Trento e saranno portati in spalla direttamente in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al Comune. Seguirà una Messa per i bambini, i portatori e gli altri addetti alla manifestazione, quindi dopo le 16 prenderà inizio la vestizione, a cui potrà assistere la cittadinanza. Alle 17 inizierà la processione dei Misteri che si muoveranno per un percorso ridotto, precisamente viale Elena, via Verdone, Corso Vittorio Emanuele II, fino a tornare davanti a Palazzo San Giorgio per ricevere la benedizione, prima di rientrare nella loro “casa”. Il tutto sotto gli occhi di esperti, tecnici e rappresentanti istituzionali provenienti da Roma e Bruxelles. Un passo decisivo per rendere la candidatura all’Unesco una formalità da approvare.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto