Perfezionare l’esecuzione e l’interpretazione degli esami Doppler, questo lo scopo del “Corso-laboratorio di eco color doppler vascolare” in svolgimento nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli con la direzione scientifica del professor Francesco Pompeo, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Neuromed, e del professor Federico Annoni, del Dipartimento Materno-Infantile – Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Articolato in tre giorni, il corso offre un aggiornamento professionale sulla modalità di esecuzione e di interpretazione delle informazioni riguardanti i dati morfologici ed emodinamici forniti dall’esame Doppler sui vasi epiaortici, sull’aorta addominale e su arterie e vene degli arti inferiori. Nel programma sono presenti momenti teorici, con lezioni sui vari aspetti clinici di questo esame, fondamentale per affrontare efficacemente patologie vascolari importanti. Ma la parte centrale è rappresentata dagli aspetti pratici: durante le sessioni applicative vengono infatti proiettati sullo schermo alcuni esami eseguiti, in diretta, su pazienti affetti dalle patologie trattate nelle lezioni teoriche. In questo modo è possibile valutare l’esecuzione dell’esame con la ripresa del medico operatore e del paziente, mentre una parte dello schermo viene occupato dal monitor dell’apparecchio Doppler, in modo da poter valutare i parametri morfologici, la mappa colori del flusso e la stima delle velocità con il Doppler pulsato. Ogni seduta viene completata dalla realizzazione di referti-tipo per le varie patologie. “L’esame eco-color doppler – dice il professor Pompeo – è uno degli strumenti principali per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie vascolari, e in molti casi, come negli aneurismi aortici o nelle stenosi carotidee, può fare veramente la differenza nel salvare la vita dei pazienti. Per questo motivo la sua corretta esecuzione, e la giusta interpretazione dei risultati, rappresentano la base di partenza per fornire al paziente le migliori opzioni per la sua patologia”.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto