A distanza di 17 anni, come ogni anno, il ricordo degli angeli di San Giuliano è sempre vivo nella memoria di tutti. L’associazione nazionale Vigili del Fuoco del Corpo nazionale e i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Campobasso hanno incontrato per tale occasione le classi della scuola primaria di Pietracatella, al fine di illustrare e dimostrare anche con le immagini i comportamenti da tenere in caso di rischio domestico (fughe di gas, incendi, ecc.) e di calamità naturali (come terremoti e alluvioni).
I Vigili del Fuoco hanno dimostrato il funzionamento di divaricatori, martinetti e cuscini sollevatori utilizzati in casi simili, facendo in modo che i ragazzi, potessero sperimentare sotto forma di gioco, situazioni di pericolo. Sono state inoltre illustrate (tramite filmati) le attività delle squadre addestrate ad affrontare operazioni di ricerca e salvataggio in macerie anche attraverso l’aiuto delle unità cinofile e l’utilizzo di geofoni e termocamere, necessarie per la localizzazione dei superstiti e delle vittime. L’impiego delle tecnologie non sarebbe però sufficiente, senza le doti umane che i Vigili del Fuoco hanno sempre dimostrato alle popolazioni soccorse e l’impegno orientato alle giovani generazioni, nell’intento di prevenire ed assicurare la sicurezza.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto