La Regione ha approvato la perimetrazione definitiva del Parco del Matese, per l’area di competenza, che sarà inviata al Ministero dell’Ambiente. Sono 16 i comuni molisani ricadenti nell’area, anche solo per una piccola parte: si tratta di Monteroduni, Sant’Agapito, Longano, Castelpizzuto, Isernia, Macchia d’Isernia, Pettoranello, Roccamandolfi, Castelpetroso, Santa Maria del Molise, San Massimo, Bojano, San Polo, Bojano, Guardiaregia e Sepino. Escluse aree come Campitello Matese, Civita di Bojano e Altilia, scatenando polemiche fra associazioni presenti nella Consulta del Matese. “Abbiamo inteso dare impulso ad aree in difficoltà, senza sminuire quelle aree che vantano già il riconoscimento di Natura 2000, Sic e Zps”, ha giustificato la scelta l’assessore Nicola Cavaliere. “Questa proposta è il frutto di due anni di concertazione con enti, associazioni e cittadini”. La fase successiva sarà quella di avviare la zonizzazione e l’istituzione di una governance.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto