Un test di allarme pubblico rivolto ai cittadini presenti in Molise: è quello che accadrà il 19 settembre sui telefoni cellulari e smartphone attraverso la ricezione di un sms che avrà un tono differente rispetto a quelli abituali. Si tratta di IT-alert, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Protezione Civile che mira ad informare la popolazione di una particolare area geografica in caso di gravi emergenze, catastrofi e allerte. Trattandosi solo di un test, i cittadini dovranno solo prendere visione del messaggio e compilare un questionario in forma anonima. Ad illustrare i dettagli a Palazzo Vitale, a Campobasso, sono stati il governatore Francesco Roberti, il Prefetto di Campobasso, Michela Lattarulo, e una rappresentante di quella di Isernia, il direttore del Servizio di Protezione Civile, Claudio Iocca, e i funzionari Antonio Cardillo e Mario Spidalieri. In videoconferenza erano presenti anche alcuni sindaci. Il sistema entrerà in vigore a febbraio 2024 e servirà ad avvertire la popolazione in caso di precipitazioni intense e rischio alluvioni, collasso di dighe, maremoti generati da sisma, attività vulcanica, incidenti nucleari.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto