Il Molise pronto a partire per la campagna di vaccinazione antinfluenzale.
Il presidente della Regione Francesco Roberti ed il direttore generale dell’ASReM Giovanni Di Santo annunciano l’inizio della campagna antinfluenzale a partire dal 27 ottobre, con l’obiettivo di offrire a tutti i cittadini e soprattutto a quelli più fragili questo prezioso strumento di prevenzione.
Grazie ad un accordo tra tutti gli operatori sanitari, i cittadini avranno a disposizione una fitta rete di centri presso cui effettuare la vaccinazione.
La campagna, anche quest’anno, vede coinvolti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli ambulatori vaccinali del Dipartimento di Prevenzione e le farmacie.
Per chi è gratuita la vaccinazione?
• adulti da 60 anni in su
• bambini tra i 6 mesi e i 6 anni
• donne in gravidanza e nel periodo del post-partum o dell’allattamento
• ricoverati in strutture per lungodegenti (di qualsiasi età)
• medici e personale sanitario di assistenza
• familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
• addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo
• forze dell’ordine
• personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
• donatori di sangue
• soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.
Perché vaccinarsi?
L’influenza può avere conseguenze difficili da gestire, soprattutto per i soggetti più vulnerabili.
L’influenza può causare complicanze a carico dell’apparato cardiovascolare (miocardite), del sistema nervoso (encefalite) o dei muscoli (miosite, rabdomiolisi) e insufficienza multiorgano (ad esempio: insufficienza respiratoria e renale); può portare anche al peggioramento di malattie preesistenti (quali ad esempio il diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche).
Complicanze che sono più frequenti nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età e con condizioni di rischio. Alcuni studi hanno messo in evidenza un aumentato rischio di malattia grave nei bambini molto piccoli e nelle donne in gravidanza. Tuttavia, casi gravi di influenza si possono verificare anche in persone sane che non rientrano in alcuna delle categorie sopra citate.
La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza.
Dove è possibile vaccinarsi?
• dal proprio Medico di Medicina Generale
• dal Pediatra di famiglia
• negli ambulatori vaccinali del Dipartimento di Prevenzione:
o Campobasso, via Toscana n. 79, – 0874 409127
o Isernia, Largo Cappuccini n. 1, 0865 442557 – 0865 442554
o Termoli, Via Molinello 1 – 0875 7159755 – 0875 7159703
o Riccia, Viale Pietro Sedati n. 2 – 0874 714303
o Bojano, Via Colle Bellavista – 0874 752317
o Trivento, Via Acquasantianni – 0874 872500
o Venafro, Via Colonia Giulia– 0865 907905
o Agnone, Via Marconi, 22 – 0865 722184
o Frosolone- Località S. Anna – 0865 722016
• presso le Farmacie aderenti alla campagna vaccinale
• nelle strutture e residenze per disabili e anziani.
Per chi non rientra nella gratuità la vaccinazione antinfluenzale è prevista soltanto nelle Farmacie.
Somministrazioni contestuali dei vaccini
Anche a fronte della continua circolazione del virus Sars-Cov2, è estremamente importante massimizzare la protezione per la stagione autunno/inverno 2023-2024 raccomandando fortemente la vaccinazione anti-Covid a:
• adulti di età pari o superiore a 60 anni
• ospiti delle strutture per lungodegenti
• donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento
• operatori sanitari e sociosanitari
• persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave
La vaccinazione, che può essere effettuata a distanza di sei mesi dall’ultima dose, si può prenotare sul portale https://adesionivaccinazionicovid.regione.molise.it/ (numero utile 0874-1866000).
Inoltre, anche quest’anno continua l’importante programma di vaccinazione
antipneumococcica, per la prevenzione delle infezioni a carico dell’apparato respiratorio, quali la polmonite e, di malattie sistemiche, come meningite e sepsi, il cui rischio aumenta con l’età in particolare sopra i 64 anni e in presenza di patologie croniche.
Anche questa vaccinazione è offerta gratuitamente a tutti gli adulti con età ≥ 60 anni, e nei soggetti a rischio e a quanti affetti da patologie croniche.
Perché fare la co-somministrazione?
La somministrazione contemporanea di due vaccini si è dimostrata sicura, ben tollerata e garantisce un’adeguata risposta anticorpale, pari a quella prodotta da ciascun vaccino somministrato singolarmente.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto