Stiamo per entrare nel periodo più bello, ma anche più delicato e controverso dell’anno, perché le festività natalizie tendono ad estremizzare le emozioni: possono sia portare a momenti di gioia e felicità, che di riflessione, tristezza ed ansia. A rischio soprattutto gli anziani e in Italia, stando agli ultimi dati resi pubblici, gli over 60 sono quasi 15 milioni, 3 in più rispetto a 20 anni fa.
L’invecchiamento della popolazione è una delle sfide più importanti e difficili che le istituzioni oggi devono affrontare, soprattutto al Sud e nel nostro Molise dove il fenomeno dello spopolamento va di pari passo con l’aumento dell’età media che è addirittura più alta della media nazionale. Parliamo di anziani spesso soli, a basso reddito, con patologie talvolta gravi e in alcuni casi (21% degli over 65) con disabilità.
Il Progetto Aurora, nato in Molise proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e offrire un supporto reale tramite l’innovativo servizio di teleassistenza e telesoccorso, ricorda una serie di semplici ma utili consigli per aiutare i nostri cari (parenti, amici o conoscenti) in là negli anni a vivere al meglio questo periodo:
– Coinvolgerli, con maggiore frequenza, in chiamate e videochiamate a parenti e amici che vivono lontano;
– Invitarli a raccontare aneddoti di famiglia o vicende del passato;
– Invitarli a guardare film con tutta la famiglia, ad ascoltare la musica e a sfogliare insieme album fotografici;
– Leggere libri o riviste che possono catturare il loro interesse;
– Far trascorrere più tempo in questi giorni con i bambini, favorendo il dialogo intergenerazionale;
– Invogliare ed aiutare, innanzitutto coloro che vivono da soli, ad addobbare la propria casa e coinvolgerli in qualche modo nei vostri addobbi natalizi;
– Invogliarli a partecipare, ove possibile accompagnarli, ad eventi e iniziative dedicate agli anziani e organizzate in questo periodo dalle varie associazioni;
– Accompagnarli, quando il meteo lo consente, a brevi ma rigeneranti passeggiate all’aperto che aiutano a staccare dalla routine del quotidiano;
– Regalare a Natale un ‘pensierino’, anche se solo simbolico, per farli sentire importanti;
– Invitarli ovviamente a pranzi e cene di Natale, però pensando – se necessario – a menù personalizzati e rispettando comunque i loro orari, le loro abitudini alimentari e mettendo a disposizione una stanza per momenti di riposo durante la giornata;
– Fondamentalee è fare rete, essere presenti nella loro vita in modo delicato ma costante, senza forzature ma dimostrando sinceramente affetto e stima.
Ricordiamo infine che il progetto Aurora ha un numero di riferimento – 0874.191991 – dove è possibile richiedere qualsiasi tipo di informazione in merito al servizio di teleassistenza fornito e che presto, nei pressi del Cinema Maestoso di Campobasso in contrada Colle delle Api, aprirà Il Quadrifoglio, ovvero un centro informativo rivolto a tutti e dedicato anche ad Aurora e al mondo della cura agli anziani.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto