Nonostante sia stata tra le regioni in cui ha maggiormente inciso la grave crisi idrica, che l’Italia ha affrontato nel 2024, a causa principalmente della rottura delle condotte e della vetustà degli impianti, è il Molise ad ottenere il merito per la bolletta idrica più economica, già a partire dal 2023. L’ammontare della bolletta è di €234 contro i €748 della Toscana, considerata invece la più cara. In crescita troviamo anche l’Emilia-Romagna e l’Abruzzo. Attraverso delle ricerche condotte da Cittadinanzattiva e Altroconsumo, il costo della bolletta risulta oscillare anche all’interno di una stessa regione, in cui i capoluoghi sono in primis i più sfavorevoli in termini economici. Fa eccezione proprio il Molise con un’equivalenza dei prezzi tra Campobasso e Isernia. Questi dati costituiscono una grande ripresa per la regione, la quale, per la forte crisi idrica, è stata una delle vittime, dopo la Basilicata e l’Abruzzo, in cui c’è stato, secondo l’Associazione nazionale Consorzi, un impatto negativo sull’economia agricola. Significativo sarebbe un supporto da parte della Regione e dallo Stato, che condurrebbe senz’altro ad un risanamento accelerato.
Susanna Marinaro
“L’Acqua siamo noi”: saranno i bambini molisani a disegnare la mascotte di Grim Scarl
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2025, Grim Scarl indice il I° concorso d’arte grafica “Disegna la...
Leggi tutto