“L’Italia e il suo mare: l’importanza della vocazione marittima del Paese nell’impiego consapevole e responsabile delle sue molteplici risorse”, questo il tema che il Comando Generale ha conferito per quest’anno alla Giornata del mare e della cultura marinara, sottolineando, quindi, il ruolo che le Capitanerie di porto hanno svolto e continuano a svolgere a favore del mare e della Funzione marittima dello Stato attraverso le loro esclusive attribuzioni di prevenzione, tutela, gestione, monitoraggio e controllo sugli usi civili del mare.
Istituita il 13 febbraio 2018, con l’entrata in vigore del nuovo Decreto sul Codice della Nautica, l’11 aprile ricorre la “giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, sostenendo la promozione di iniziative volte a diffonderne la conoscenza, nella consapevolezza che l’istituzione scolastica ed universitaria rappresentino il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.
Diverse sono state le attività poste in essere durante “la Giornata del Mare”, oltre al lancio a livello nazionale del concorso scolastico dal titolo “La cittadinanza del mare – 2024/2025”, che hanno visto coinvolta la Direzione Marittima di Pescara presso tutti i porti di Abruzzo e del Molise – Isole Tremiti ed impegnata con numerosi Stakeholders, tutti accomunati dall’elemento “mare” e dalla volontà di esprimere e valorizzare il proprio rapporto con esso.
L’evento a Termoli.
Un appuntamento formativo articolato in vari momenti è stato predisposto a Termoli, dalla Capitaneria di porto, che nei mesi precedenti ha incontrato circa 450 studenti di vari istituti molisani, in collaborazione con la locale Sezione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia ed il Comune di Termoli: la visita agli stands, allestiti in porto, della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, dell’A.N.M.I. Sez. Di Termoli, della Federazione Italiana Nuoto, del SAE 112 Protezione Civile, dell’Associazione Misericordia, della Guidotti Ships e dell’Associazione Armatori del Molise, visite guidate alla Sala Operativa ed alle unità navali della Guardia Costiera, nonché ad alcuni pescherecci della flotta termolese, dimostrazione pratica di utilizzo dei mezzi disinquinanti della società Guidotti ships e, infine, un’esercitazione di recupero uomo in mare a mezzo di unità navali della Guardia Costiera.
“Celebrare la Giornata del Mare e della Cultura marinara – ha affermato il Direttore Marittimo di Pescara, Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, – è uno degli obiettivi che, anche in Abruzzo, nel Molise e nelle Isole Tremiti, il Corpo delle Capitanerie di porto -Guardia Costiera persegue, in virtù di un senso di responsabilità proprio di una Organizzazione vicina ai cittadini, che risultano essere sempre più sensibili nei confronti dell’ambiente, in particolare modo di quello marino. Il “Mare”, inestimabile patrimonio comune, ha sempre rappresentato, ieri come oggi, un forte elemento di connessione ed una ineguagliabile risorsa, ed è proprio con questa consapevolezza che la sua tutela e protezione, a favore delle generazioni future, risulta, in maniera imprescindibile, essere onere ed onore di tutti”.