I nomi delle stelle e le ali delle farfalle. Si può riassumere così l’evento tenutosi questa mattina a Lucito nella ricorrenza della Giornata della Memoria, istituita dall’Assemblea delle Nazioni unite nel 2005, per celebrare le vittime dell’Olocausto. I bambini delle scuole, primaria e infanzia di Lucito, sono stati coinvolti nell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale proprio per quest’oggi 27 gennaio. Disposte lungo le vie del paese, 100 stelle gialle recanti i nomi di alcune tra le milioni di vittime della crudeltà e del periodo storico tra i più bui di sempre, hanno catturato l’attenzione di tutti i lucitesi e non solo, che al loro risveglio hanno trovato stelle e farfalle gialle a ricordare quanto sia importante preservare la memoria storica del passato.
“Che sono queste stelle gialle?”, “Perché avete messo le stelle?”. La novità del giorno è stata questa e il commosso silenzio che è sceso in strada è stato più eloquente di ogni altra discussione sul tema. I più piccoli, preparati già a scuola e stimolati a pensare al dramma storico più atroce del Novecento, hanno mostrato una grande sensibilità e una forte empatia che hanno trovato espressione attraverso il disegno e la scrittura. Insieme hanno visto un corto animato, “La stella di Andra e Tati”, e poi hanno messo tutti i loro pensieri, ricchi di solidarietà e speranza, dentro una valigia, come a voler mandare un messaggio di pace, di preghiera e di vicinanza a tutti i bambini che purtroppo non hanno mai potuto spiccare il volo libero della farfalla oltre il filo spinato.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto