Diritti di segreteria per le istruttorie dei lavori e delle progettazioni inerenti la ricostruzione post sisma 2002 gravanti sulle imprese: oggi al vaglio delle Commissioni Prima e Terza, riunite in seduta congiunta, le mie proposte di modifica dell’articolo 20 della legge regionale 4 maggio 2015, n. 8 “Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2015 in materia di entrate e di spese. Modificazioni e integrazioni di leggi regionali”. Con le proposte di modifica del comma 2 dell’articolo 20 della l.r. 8/2015 (la norma regionale che ha istituito e regolamentato le attività dell’Arps), ho inteso specificare che le procedure inerenti le attività di ricostruzione non potranno essere gravate da oneri, tributi e/o diritti di segreteria stabiliti in autonomia dai Comuni e/o dai Soggetti attuatori così come invece ha stabilito l’amministrazione di Colletorto, unico caso nel cratere sismico. Con tale emendamento non si è inteso di certo intaccare l’autonomia decisionale dei Comuni ma si è posta l’attenzione sulla straordinarietà dell’evento ricostruzione, ritenendo impensabile gravare ulteriormente con oneri, balzelli e tributi sulle imprese. Basti pensare che, in un anno circa, al Comune di Colletorto aziende e professionisti hanno versato oneri, per ogni Stato di Avanzamento Lavori, per complessivi 16mila euro. Nella proposta modificativa della norma regionale 8/2015, ho anche inteso specificare che le istruttorie relative ai S.A.L. devono essere espletate dalle Amministrazioni e dai Soggetti Attuatori e inviate all’Arps entro e non oltre i 45 giorni dalla data di presentazione; una precisazione normativa che consente di ulteriormente accelerare le procedure amministrative e burocratiche definendo, quindi, la tempistica di presentazione degli Stati di Avanzamento Lavori. Ad ulteriore integrazione, ho ritenuto utile anche predisporre un emendamento aggiuntivo al comma 3 dell’articolo 20 della stessa norma regionale (n.8/2015) specificando che, nel caso in cui i Soggetti Attuatori provvedano a certificare – tramite la Piattaforma dei Crediti Commerciali del Ministero dell’Economia e Finanze – i crediti vantati dalle imprese, l’Arps emetterà i mandati di pagamento direttamente in favore del Soggetto Attuatore, previa conforme istruttoria da parte dello stesso. Le Commissioni Prima e Terza, riunite in seduta congiunta nel pomeriggio odierno, hanno espresso, a maggioranza, parere favorevole su tutte le proposte di modifica da me presentate.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto