La Protezione Civile del Molise ha diramato un avviso di allerta meteo gialla a partire dal pomeriggio di oggi, venerdì 20 dicembre, valido per le successive 24-36 ore.
Previsti in particolare:
– venti forti settentrionali con raffiche di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte;
– nevicate al di sopra dei 600-800 metri, con apporti al suolo moderati e locali sconfinamenti a quote inferiori;
– a quote meno elevate, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno essere accompagnate da rovesci di forte intensità e forti raffiche di vento.
Questi gli scenari di evento e danno previsti:
– Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali. Effetti localizzati.
– Allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici.
– Danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque.
– Temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi.
– Limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.
– Danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento.
– Rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità ).
– Danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate.
– Innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
– Possibili disagi alla circolazione dei veicoli con locali rallentamenti o parziali interruzioni della viabilità e disagi nel trasporto pubblico e ferroviario.
– Possibili fenomeni di rottura e caduta di rami.
– Possibili locali interruzioni dell’erogazione dei servizi essenziali di rete (energia elettrica, acqua, gas, telefonia).
– Possibili localizzati danni alle strutture di pertinenza delle abitazioni (tettoie, pergolati e similari) ed agli impianti od alle infrastrutture di tipo provvisorio (tensostrutture, installazioni per iniziative commerciali, sociali, culturali, strutture di cantiere e similari e strutture balneari in particolare durante la stagione estiva).
– Possibili locali limitazioni della circolazione stradale per la presenza di oggetti di varia natura trasportati dal vento e difficoltà per particolari categorie di veicoli quali mezzi telonati, roulotte, autocaravan, autocarri o comunque mezzi di maggior volume.
– Possibili isolate cadute di rami e/o alberi, pali della segnaletica stradale e pubblicitaria.
– Possibili sospensioni dei servizi di erogazione di fornitura elettrica e telefonica a seguito di danni delle linee aeree.
– Disagio o locale pericolo per la balneazione e le attività nautiche
– Nevicate da deboli fino a moderate, incluse le situazioni di forte incertezza sul profilo termico (neve bagnata in pianura).