L’Associazione italo-croata di Roma ha costruito un proficuo ponte con le comunità croate del Molise di Acquaviva Collecroce, Montemitro, San Felice e Tavenna. La conferma viene dall’incontro tra la dinamica associazione, rappresentata dalla presidente Svjetlana Lipanovic, e l’associazione Forche Caudine, rappresentata dall’artista molisano Guerino Palomba.
La Lipanovic ha fatto dono ai vertici dell’associazione dei molisani di alcune copie di “Insieme/Zajedno”, la patinata rivista dell’associazione italo-croata che riserva una decina di pagine al Molise, raccontando in particolare le attività dei paesi della minoranza etnica.
Nell’ultimo numero, ad esempio, si parla della fondazione “Agostina Piccoli” di Montemitro, che dal 1999 collabora senza sosta con le istituzioni della Croazia per promuovere il patrimonio culturale croato-molisano anche attraverso visite di istituzioni, associazioni e intellettuali croati in terra molisana. Inoltre si dà conto della presentazione del libro “Alcune fiabe tradotte in croato molisano” a cura di Nicola Gliosca, con la presenza di Paolina Ferrante, Walter Breu e Pasqualino Sabella. Si rende altresì nota l’iniziativa delle preghiere in croato, promosse da un gruppo di giovani molisani (Benedetta, Emi, Luigi, Marco e Rocco). Infine, a cura di Giulia Sammartino, il rendiconto di due iniziative: il festival Mak a Montemitro e la Giornata Fai, che ha coinvolto i quattro comuni molisani della minoranza linguistica croata insieme al Gruppo Fai di Termoli.
L’augurio, nell’incontro tra le due associazioni a Roma, in rappresentanza delle comunità italo-croata e molisana, è di poter promuovere congiuntamente alcune attività nella Capitale, ad iniziare da una serata di teatro dei croati del Molise.
Contro la violenza di genere, studenti molisani incontrano il fratello di Elisa Claps
Il giorno lunedì 17 febbraio alle ore 10, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi del Molise (via De Sanctis) a Campobasso,...
Leggi tutto