Dopo cinque anni di chiusura e 23 mesi di lavori riapre ad Agnone il Palasport, in località Tiro a Segno.
Il progetto è consistito nella ristrutturazione di una parte dello stabile e la demolizione con successiva ricostruzione per un’altra parte.
L’investimento complessivo è stato di oltre 1 milione e 350mila euro, finanziati con il bando Sport e periferie, con un mutuo del Comune di Agnone e con il Pnrr Green community per l’efficientamento energetico del palazzetto di circa 900mila metri quadri.
“E’ una struttura polivalente per la pallavolo, la pallacanestro, il calcio a 5 e il tennis, ma può ospitare anche concerti e fiere – ha spiegato il sindaco, Daniele Saia. – Sarà un importante strumento di aggregazione sociale. Oggi è un grande giorno per Agnone e per la nostra amministrazione”.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato i ministri dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il commissario tecnico della nazionale di Volley, Ferdinando De Giorgi, il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, e il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina.
“Le aree interne sono terre con difficoltà a partecipare alla rete di sviluppo economico, c’è bisogno della banda larga ma soprattutto di investimenti come questo”, ha detto Giorgetti nel suo intervento. “Gli investimenti nella musica e nello sport sono preziosi perché in un’epoca in cui i giovani sperimentano la solitudine, lo sport insegna la relazione con l’altro. Lo sport insegna a rispettare le regole che si accettano implicitamente e fanno crescere la società”.
Di Lucente: “Consegniamo alla comunità luogo di aggregazione”. Appello al ministro Giorgetti per le aree interne
Taglio del nastro per il nuovo palazzetto dello sport di Agnone. Celebrata questa mattina l’inaugurazione della struttura, alla presenza del ministro dell’economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e del ministro per lo sport Andrea Abodi.
Un impianto realizzato grazie ai fondi del bando “Sport e Periferie”, finanziamenti comunali e il piano “Green Communities” per l’efficientamento energetico.
“Consegniamo alla comunità di Agnone un luogo di aggregazione, crescita e benessere Non soltanto un luogo fisico ma un simbolo di impegno per il nostro territorio”. Ha così dichiarato il Vice Presidente, Andrea Di Lucente, in rappresentanza della Regione Molise durante il suo intervento.
Poi schietto e diretto, dopo aver ringraziato i ministri e il Governo per la presenza e per l’attenzione che in questi mesi è stata dedicata alla nostra regione, ha dedicato un passaggio importante al ministro Giorgetti rivolgendogli un accorato appello.
“Il Molise e in particolare le aree interne e, ancora più in particolare, questa area interna che mi sta particolarmente a cuore perché rappresenta la mia area, affrontano criticità strutturali che ne penalizzano lo sviluppo economico e demografico.
Per garantire un futuro alle aree interne, è fondamentale adottare politiche economiche mirate. La Strategia Nazionale per le Aree Interne ha già evidenziato l’importanza di combattere lo spopolamento e promuovere lo sviluppo sostenibile.
È fondamentale per noi, pensare a delle misure straordinarie, quali zone economiche speciali o incentivi fiscali mirati per attrarre investimenti, sostenere l’imprenditorialità locale e valorizzare le risorse del territorio.
Chiediamo al Governo un impegno concreto per poter rientrare in strategie di rilancio economico che garantiscano crescita e competitività.
Confido nel Suo sostegno e nella sua sensibilità istituzionale affinché le nostre comunità possano ottenere strumenti adeguati alla loro specificità. Questa è ormai l’unica strada possibile per poter preservare il patrimonio culturale e ambientale che le caratterizza, e per poterne rivitalizzare il tessuto economico e sociale.
Grazie per la Sua attenzione e per l’impegno che vorrà dedicare a questa causa”.