sabato 19 Aprile 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CAMPOBASSO. Convegno “EVERY DROP COUNTS – PRODURRE ACQUA DALL’ARIA UNENDO TRADIZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA”

Aprile 10 @ 9:00 - 11:00

Convegno dal tema Every drop counts: produrre acqua dall’aria unendo tradizione e innovazione tecnologica è il tema della conferenza di giovedì 10 aprile – dalle ore 9.00 alle 11.00 – nell’Aula Cartesio del II Edificio Polifunzionale di Via F. De Sanctis, a Campobasso.
L’incontro, aperto al pubblico, vede ospite e relatore principale l’architetto Arturo Vittori, esperto e studioso di valore internazionale (con diverse presenze alle Biennali Internazionali di Architettura di Venezia, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra i quali il National Geographic Expeditions Council Grant, il World Design Impact Prize e il Social Impact Prize) che racconterà la sua innovativa missione Warka Water. L’architetto e i suoi collaboratori insegnano e realizzano nuove soluzioni per il bisogno vitale di acqua che rappresenta oggi un’emergenza in diversi paesi del mondo.
Warka Tower, infatti, risponde proprio a questo bisogno: sfrutta il fenomeno naturale della condensa, producendo acqua dall’aria. Ispirato a questo fenomeno è il progetto di Arturo Vittori di questa iconica architettura, unica nel suo genere, che unisce antiche tecniche costruttive a innovazione tecnologica. Da oltre 10 anni, l’architetto Vittori, sta perfezionando e replicando il progetto in diversi paesi dell’Africa, lavorando insieme a comunità autoctone prive di accesso a fonti di acqua sicure. Questa innovativa soluzione è certamente destinata a diffondersi in altre parti del mondo.
L’idea di organizzare questa conferenza nasce come una prima tappa di un importante percorso comune che porta a battesimo la collaborazione scientifica internazionale tra la fondazione Warka Water e il Dipartimento di BioScienze e Territorio di UniMol.
Arturo Vittori collaborerà con il gruppo di ricerca del progetto Nature Based Architecture (UniMol), guidato dal prof. Stefano Panunzi, nato dalla tesi di laurea in Ingegneria per la Sostenibilità e la Sicurezza delle Costruzioni di Jacopo Di Florio. Obiettivo della ricerca sarà la progettazione di simili architetture innovative per far fronte a situazioni di emergenza sul territorio italiano.

Dettagli

Data:
Aprile 10
Ora:
9:00 - 11:00

Luogo

Aula Cartesio – II Edificio Polifunzionale Unimol
Via De Sanctis
Campobasso,
+ Google Maps