Il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso si unisce al cordoglio nazionale per la scomparsa del Santo Padre Papa Francesco. In adesione al DPCM del 22 aprile 2025, l’Amministrazione ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta e l’osservanza delle indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, improntando ogni attività alla sobrietà, nel rispetto del lutto proclamato.
La presidente del Conservatorio, prof.ssa Rita D’Addona, parteciperà personalmente alle sacre esequie del Santo Padre anche in qualità di giornalista accreditata presso la Santa Sede, per rendergli l’ultimo saluto. «Ho avuto il privilegio di incontrare Papa Francesco in diverse occasioni legate alla mia attività professionale nell’ambito dell’informazione religiosa, della comunicazione sociale e del servizio presso l’Ufficio stampa dell’Ispettorato dei cappellani delle carceri – ha dichiarato D’Addona –. Ogni incontro è stato per me un momento di riflessione profonda sul potere del linguaggio e sul ruolo dell’arte e della musica come strumenti di pace. Il Santo Padre amava ripetere: “La musica è strumento di pace. L’arte è un bisogno universale”. Questo messaggio deve ispirare la nostra missione educativa e culturale, che mira a formare professionisti capaci di costruire ponti tra i popoli attraverso la bellezza e la cultura.»
In questa prospettiva, D’Addona, a seguito di un cordiale colloquio con il vescovo emerito mons. GianCarlo Bregantini – con cui ha collaborato per oltre un decennio e che fu tra gli organizzatori della storica visita di Papa Francesco a Campobasso il 5 luglio 2014 – ha lanciato una proposta simbolica e significativa: intitolare a Papa Francesco il campo dell’ex stadio Romagnoli, luogo in cui fu celebrata la Santa Messa durante quella visita, affinché diventi uno spazio on air per tutte le generazioni dedicato ai “Concerti per la Pace” promossi in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi”.
«Papa Francesco resterà per noi il testimone della bellezza e il principe della Pace. La sua eredità spirituale e culturale ci accompagnerà ogni giorno», ha concluso la presidente.
Infine, si comunica che dalla data odierna e fino al pomeriggio del 26 aprile il Conservatorio ospiterà un importante Concorso Internazionale “Musica Italia Gand Prize” II Edizione di esecuzione musicale e per studenti della comunità europea e di tutte le nazionalità. L’evento si svolgerà nel rispetto del clima di lutto nazionale, con sobrietà e profondo spirito artistico, valorizzando il talento e le eccellenze musicali provenienti da tutto il mondo. Un’occasione che rafforza l’impegno del Conservatorio “Perosi” per una Campobasso sempre più sostenibile, competitiva e culturalmente viva.
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto
La Pro Loco “E. Cirese” di Fossalto è lieta di annunciare che è in fase di preparazione un calendario di...
Leggi tutto