Il Consiglio regionale nella seduta di questa mattina ha iniziato l’esame dei documenti della Manovra di Bilancio 2025. In particolare, è stato approvato con voto espresso a maggioranza, il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) per il triennio 2025-2027 presentato dalla Giunta con deliberazione n. 105/2025.
Ha illustrato all’Aula il provvedimento il consigliere relatore, Roberto Di Pardo, presidente della Prima Commissione, lo stesso organo consiliare che ha svolto l’attività istruttoria sull’atto in esame, esprimendo parere favorevole. Sono seguiti gli interventi in sede di discussione generarle e per dichiarazione di voto dei consiglieri Fanelli, Greco, Primiani, Di Pardo, Salvatore, Romano, Facciolla e dell’assessore Cefaratti.
Il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) – ha spiegato il relatore Di Pardo – contiene:
– le linee programmatiche dell’azione di governo regionale per il periodo compreso nel bilancio di previsione, necessarie per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo della Regione;
– descrive gli scenari economico-finanziari internazionali, nazionali e regionali, le politiche da adottare, gli obiettivi della manovra di bilancio regionale, tenendo conto degli obiettivi di finanza pubblica;
– ha come finalità quella di “rappresentare il quadro di riferimento per la definizione dei programmi da realizzare all’interno delle singole missioni e per la definizione delle risorse disponibili per il finanziamento degli stessi, orientare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta ed è presupposto dell’attività di controllo strategico per la misurazione degli impatti prodotti e per la valutazione dei risultati conseguiti dall’azione di governo regionale”.
Ok al bilancio di previsione pluriennale
Il Consiglio regionale, proseguendo l’esame dei documenti della Manovra di bilancio 2025, ha approvato a maggioranza il proprio Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027 proposto con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 18/2025.
Ha illustrato all’Aula il provvedimento la consigliera relatrice Passarelli, è seguito l’intervento del consigliere Greco.
In particolare, la consigliera Passarelli ha evidenziato come il fabbisogno finanziario dell’Assemblea per l’anno 2025 tiene conto della quota assegnata di € 5.900.000,00 come stabilito dalla legge regionale 29 aprile 2024, n. 2 – Legge di stabilità regionale 2024. L’articolo 4, comma 5, della stessa normativa regionale, infatti, stabilisce che la misura per assicurare l’autonomia del Consiglio Regionale sia fissata in € 5.900.000,00 per gli anni 2024-2026.
Il Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027 del Consiglio regionale del Molise – ha sottolineato la Passarelli – persegue l’obiettivo di un ulteriore contenimento della spesa così come avviato negli esercizi precedenti: la dotazione finanziaria indicata è stata elaborata sulla base della spesa registrata nel 2024, tenendo conto delle richieste pervenute dai Servizi del Consiglio regionale e delle interlocuzioni con i Direttori di Servizio.