Prenderà il via il 16 dicembre a Campitello Matese l’undicesima edizione del Festival Nazionale ACSI della Katana, manifestazione nazionale sportiva questa di rilevantissimo interesse organizzata dal Comitato Regionale ACSI del Molise presieduta da Aida Romagnuolo e patrocinata dalla Regione Molise, assessorato allo sport. Oltre 400 gli atleti provenienti da ben otto Regioni italiane (Molise, Campania, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Lazio, Umbria, Marche) che fino a domenica 17 dicembre si contenderanno il prestigioso premio della Katana in gare di Karate, arti marziali e Danze Caraibiche. Una straordinaria kermesse sportiva, dove la partecipazione com’è da sempre consuetudine, è gratuita. Com’è stato più volte ribadito nel corso degli anni, con questo importantissimo evento sportivo si vuole sostenere anche il turismo locale, avendo la forza e la capacità di portare sul pianoro di Campitello Matese portando atleti e accompagnatori, condizione questa che allieta e soddisfa moltissimo gli albergatori locali. Il binomio sport e turismo è nel Molise un fenomeno particolarmente felice e soddisfacente, considerato che l’iniziativa promossa dal Comitato Regionale ACSI del Molise fa sempre il pienone. Tra le discipline sportive presenti: karate, danza sportiva, balli di gruppo, balli caraibici, kick boxing zumba, krav maga, kendo, ju jitsu. Presente d’eccezione tra gli ospiti, il pluricampione di karate Alfredo Tocco che terrà alcune lezioni a tutti i partecipanti. Nei tre giorni, è prevista una gara nazionale di karate (kata) con la finale prevista alle ore 18,30 di sabato 16 dicembre e una manifestazione di dimostrazioni sportive a carattere nazionale. Nell’ambito della manifestazione, oltre alla presenza del consigliere regionale delegato allo Sport Carmelo Parpiglia, sarà presente anche il vertice del CONI regionale con i sempre presenti Guido Cavaliere e Antonio Rosari, oltre naturalmente a tecnici di provatissima esperienza nazionale ed internazionale come Del Viscio, Lamargese, D’Angona, Caramadre, Spina, Mastronunzio, Cesarano, La Barbera, Narciso, Dirodi, Gelsomino, Gagliardi, Luberto, Baldassarre e tanti altri ancora. Tra gli ospiti, inoltre, i maestri di zumba Alissa Casagrande e Francesca Caroprese, il maestro di balli caraibici Massimo Caroprese. Il Premio speciale alla carriera verrà conferito con il 9° Dan di aikido al M° Andrea Mastronunzio e l’8° Dan di karate al M° Orazio Del Viscio, tecnici questi a livello mondiale. Premio speciale al cabarettista di fama nazionale Piero Casagrande.
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto