L’idea di un mini aeroporto in Molise diventa sempre più concreta, alla faccia di proclami e proposte del passato svanite, oltre che di sfottò e accuse di bufale. Quello dell’Aviosuperficie è un progetto in cui molti starebbero credendo, al punto che è stato predisposto un programma di costituzione per pubblica sottoscrizione di una società consortile per azioni avente ad oggetto la sua gestione. Promotrice dell’iniziativa è la Camera di Commercio, che ha avviato un’indagine fra gli imprenditori del territorio e ha convocato una riunione assembleare per il 29 luglio – ore 10.30 presso la Sala Falcione dell’Ente di piazza della Vittoria – in cui saranno illustrati i dettagli e fare il punto della situazione. Un invito a imprenditori, enti pubblici e privati, associazioni, banche, fondazioni ma anche a tutti colori che sono interessati a portare avanti un progetto che possa contribuire ad uscire dall’isolamento. Lo scetticismo si manifesta soprattutto laddove viene criticata la carenza di infrastrutture adeguate e di collegamenti veloci via terra, aspetto secondo alcuni da cui bisognerebbe partire prima di pensare a eventuali collegamenti via aerea. Intanto stando allo studio della Camera di Commercio il 40% dei soggetti favorevoli (ossia il 55% di quelli interpellati) sarebbe disposto a investire una quota di oltre 1000 euro nella società consortile (il 28% fra 500 e 1000, mentre il 34% meno di 500 euro). Secondo un vecchio studio, che potrebbe essere rivisitato, lo scalo sarebbe previsto fra Cantalupo e San Massimo. Che questa sia la volta buona?
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia
SILVIO ORLANDO in CIARLATANI di Pablo Remón traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes e con (in o.a.) Francesca...
Leggi tutto
Il 55% investirebbe 1000€? E quando nascerà questo aeroporto…..
Investire 1000 euro ? Dipende anche dalle destinazioni degli aerei. Dove saranno diretti ?