La Consulta diocesana Delle Aggregazioni Laicali della diocesi di Termoli-Larino promuove due incontri di riflessione e confronto sul tema: Abitare il nostro Tempo: “niente di ciò che è umano mi è estraneo” (Publio Terenzio).
L’iniziativa nasce dalla volontà di provare a “ragionare” insieme su argomenti che interpellano il nostro oggi sia da cittadini che da credenti.
Si vuole offrire a tutti la possibilità di confrontarsi e crescere tramite l’ascolto reciproco nella consapevolezza che la conoscenza aiuta lo sviluppo del pensiero e guida le scelte nella libertà.
Gli incontri proposti si svolgeranno a Termoli, presso l’ex Cinema Sant’Antonio, alle ore 18 secondo il seguente calendario:
• Venerdì 1 marzo 2024 – Autonomia Differenziata: Quali rischi? Quali opportunità?
Relatore il prof. Marco Olivetti, Giurista, Professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di scienze economiche, politiche e lingue moderne della LUMSA di Roma.
• Venerdì 15 marzo 2024 – Per quale Europa impegnarsi: E’ possibile ancora sognare un Europa dei popoli?
Relatore il dott. Marco Iasevoli, Giornalista e viceresponsabile del servizio politico del quotidiano “Avvenire”, già Direttore responsabile del trimestrale dell’Azione cattolica italiana «Segno nel mondo» e già vicepresidente nazionale per il Settore giovani di Azione cattolica.
• Venerdì 5 aprile 2024 – Democrazia: Come e dove costruirla e custodirla?
Relatore da confermare
“Nella speranza di fare un servizio alla comunità del nostro territorio – afferma Grazia Servillo, presidente della Consulta diocesana per le Aggregazioni laicali – come credenti siamo chiamati a essere parte attiva nel far fronte alle sfide del tempo presente. In questo quadro la comunità cristiana vuole provare ad essere presenza creativa che, vivendo il Vangelo, può riversarne le energie sulla società intera”.
La Consulta diocesana Delle Aggregazioni Laicali della diocesi di Termoli-Larino promuove due incontri di riflessione e confronto sul tema: Abitare il nostro Tempo: “niente di ciò che è umano mi è estraneo” (Publio Terenzio).
L’iniziativa nasce dalla volontà di provare a “ragionare” insieme su argomenti che interpellano il nostro oggi sia da cittadini che da credenti.
Si vuole offrire a tutti la possibilità di confrontarsi e crescere tramite l’ascolto reciproco nella consapevolezza che la conoscenza aiuta lo sviluppo del pensiero e guida le scelte nella libertà.
Gli incontri proposti si svolgeranno a Termoli, presso l’ex Cinema Sant’Antonio, alle ore 18 secondo il seguente calendario:
• Venerdì 1 marzo 2024 – Autonomia Differenziata: Quali rischi? Quali opportunità?
Relatore il prof. Marco Olivetti, Giurista, Professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di scienze economiche, politiche e lingue moderne della LUMSA di Roma.
• Venerdì 15 marzo 2024 – Per quale Europa impegnarsi: E’ possibile ancora sognare un Europa dei popoli?
Relatore il dott. Marco Iasevoli, Giornalista e viceresponsabile del servizio politico del quotidiano “Avvenire”, già Direttore responsabile del trimestrale dell’Azione cattolica italiana «Segno nel mondo» e già vicepresidente nazionale per il Settore giovani di Azione cattolica.
• Venerdì 5 aprile 2024 – Democrazia: Come e dove costruirla e custodirla?
Relatore da confermare
“Nella speranza di fare un servizio alla comunità del nostro territorio – afferma Grazia Servillo, presidente della Consulta diocesana per le Aggregazioni laicali – come credenti siamo chiamati a essere parte attiva nel far fronte alle sfide del tempo presente. In questo quadro la comunità cristiana vuole provare ad essere presenza creativa che, vivendo il Vangelo, può riversarne le energie sulla società intera”.
La Consulta diocesana Delle Aggregazioni Laicali della diocesi di Termoli-Larino promuove due incontri di riflessione e confronto sul tema: Abitare il nostro Tempo: “niente di ciò che è umano mi è estraneo” (Publio Terenzio).
L’iniziativa nasce dalla volontà di provare a “ragionare” insieme su argomenti che interpellano il nostro oggi sia da cittadini che da credenti.
Si vuole offrire a tutti la possibilità di confrontarsi e crescere tramite l’ascolto reciproco nella consapevolezza che la conoscenza aiuta lo sviluppo del pensiero e guida le scelte nella libertà.
Gli incontri proposti si svolgeranno a Termoli, presso l’ex Cinema Sant’Antonio, alle ore 18 secondo il seguente calendario:
• Venerdì 1 marzo 2024 – Autonomia Differenziata: Quali rischi? Quali opportunità?
Relatore il prof. Marco Olivetti, Giurista, Professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di scienze economiche, politiche e lingue moderne della LUMSA di Roma.
• Venerdì 15 marzo 2024 – Per quale Europa impegnarsi: E’ possibile ancora sognare un Europa dei popoli?
Relatore il dott. Marco Iasevoli, Giornalista e viceresponsabile del servizio politico del quotidiano “Avvenire”, già Direttore responsabile del trimestrale dell’Azione cattolica italiana «Segno nel mondo» e già vicepresidente nazionale per il Settore giovani di Azione cattolica.
• Venerdì 5 aprile 2024 – Democrazia: Come e dove costruirla e custodirla?
Relatore da confermare
“Nella speranza di fare un servizio alla comunità del nostro territorio – afferma Grazia Servillo, presidente della Consulta diocesana per le Aggregazioni laicali – come credenti siamo chiamati a essere parte attiva nel far fronte alle sfide del tempo presente. In questo quadro la comunità cristiana vuole provare ad essere presenza creativa che, vivendo il Vangelo, può riversarne le energie sulla società intera”.
Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700
Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)
Tel.+39 3333169466
Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it
© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts
© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts